Specializzazioni

Chirurgia percutanea miniinvasiva


Oggigiorno è possibile correggere  le più comuni patologie del piede  ( alluce valgo, dito a martello, metatarsalgie, V dito varo, alluce rigido, la malattia di Haglund, Neuroma di Morton, dfascite planatre  ecc.) in un unico intervento con cicatrici puntiformi  e senza mezzi di sintesi.


I vantaggi di questa tecnica sono il decorso post-operatorio praticamente immediato, la riduzione drastica del dolore, la diminuzione delle infezioni ed il vantaggio estetico di cicatrici millimetriche.


L’intervento si svolge , in anestesia loco-regionale o subaracnoidea in sedazione e in day Hospital. 

 

Tramite degli accessi puntiformi e  grazie a degli strumenti miniaturizzati  è possibile  correggere tutti i difetti meccanici e le alterazioni degli assi del piede.

Ossia tramite alcuni  buchini si possono effettuare osteotomie  ("fratture" create artificialmente)   e  sezioni dei tendini  riportando in asse le ossa dei metatarsi e delle falangi e ripristinando la  funzionalità 
Questa tecnica non impiega nessun mezzo di sintesi come chiodi , fili , viti o cambre ma alla fine dell’intervento si confeziona solo un semplice bendaggio che dovrà esere portato x 4 – 6 settimane


ll carico è immediato con l’uso di una speciale scarpa a piatto
 

 
 
Alluce valgo e Chirurgia Percutanea Miniinvasiva.- Tutte le domande e le risposte